AUTO CLASSICHE
Opel Corsa, l'iconica "piccola" tedesca da ben 40 anni in Italia
“Opel Corsa è la piccola della Opel”, recitava la campagna pubblicitaria con cui quando, 40 anni fa, nell'Autunno 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu lanciata il Italia, debuttando in un segmento di mercato che negli anni seguenti avrebbe avuto un ruolo primario.
In Italia, dove le consegne iniziarono nel Novembre 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu subito disponibile in 4 versioni.
Opel Corsa si impose subito su tutti i mercati europei. Non solo in Italia, dove nel 1983 i concessionari ne consegnarono a clienti 20.953 unità. La prima generazione di Opel Corsa uscì di produzione alla fine del 1992 dopo 3.100.000 esemplari costruiti.
La piccola di Opel
“Opel Corsa è la piccola della Opel” recitava la campagna pubblicitaria con cui quando, 40 anni fa, nell'Autunno 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu lanciata il Italia.
Quattro le versioni al lancio
In Italia, dove le consegne iniziarono nel Novembre 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu subito disponibile in 4 versioni.
Subito un successo
I prezzi al pubblico partivano da 6.721.000 Lire. Opel Corsa si impose subito su tutti i mercati europei. Non solo in Italia, dove nel 1983 i concessionari ne consegnarono a clienti 20.953 unità.
Numeri importanti
In Italia infatti Opel Corsa è stata l’automobile estera del segmento B più venduta nel decennio 1996-2005 (709.569 unità consegnate) e per tre anni consecutivi dal 1997 al 1999.
Una lunga storia che prosegue
Nel decennio successivo la vettura fu oggetto di molti aggiornamenti e la gamma si arricchì di nuove versioni come la sportiva SR (1983), le versioni a 4 e 5 porte (1985), la prima GSi (1987), la Diesel (1987) e la Turbodiesel (1988), la Swing (1989), le versioni a gasolio con catalizzatore ossidante (1991) e la GSi 16V (1991). La prima generazione di Opel Corsa uscì di produzione alla fine del 1992 dopo 3.100.000 esemplari costruiti.