SUPERCAR
Epico, la Ferrari torna a Le Mans con la 499P
Dopo cinquanta anni la casa di Maranello tornerà a competere nelle gare di durata più importanti del mondo con la nuova 499P. Il progetto è tutto Ferrari, ma si avvale di collaborazioni fondamentali, come la Dallara per il telaio in carbonio.
Il motore è il 6 cilindri a V di 120 gradi con il monoblocco che deriva da quello della 296 GT3, ma è stato completamente rifatto ed è diventato portante per essere montato in posizione centrale e accoppiato a un cambio sequenziale con sette marce.
La potenza sarà di 500 kW (680 CV), mentre il sistema ibrido collocato nel treno anteriore sarà capace di recuperare 200 kW sfruttando lo specifico differenziale e la trasmissione a un rapporto che trasformeranno la 499P in un prototipo a trazione integrale. La Ferrari 499P lavorerà in modalità 4WD solo quando supererà la velocità minima prevista dalla FIA: doveva essere di 120 km/h, ma è già salita intorno a 140 km/h.
Si torna a LeMans dopo 50 anni
Ferrari 499P è il nome della nuova Le Mans Hypercar con cui Ferrari affronterà il mondiale endurance FIA WEC nella classe regina a partire dal 2023, ed è un nome che evoca la storia della Casa del Cavallino Rampante.
Non solo Ferrari
Il progetto è tutto Ferrari, ma si avvale di collaborazioni fondamentali, come la Dallara per il telaio in carbonio.
Il motore
Il motore è il 6 cilindri a V di 120 gradi con il monoblocco che deriva da quello della 296 GT3, ma è stato completamente rifatto ed è diventato portante per essere montato in posizione centrale e accoppiato a un cambio sequenziale con sette marce.
C'è il sistema ibrido
La potenza sarà di 500 kW (680 cv), mentre il sistema ibrido collocato nel treno anteriore sarà capace di recuperare 200 kW sfruttando lo specifico differenziale e la trasmissione a un rapporto che trasformeranno la 499P in un prototipo a trazione integrale: la rossa lavorerà in modalità 4WD solo quando supererà la velocità minima prevista dalla FIA: doveva essere di 120 km/h, ma è già salita intorno a 140 km/h.
La batteria
La batteria funzionerà con una tensione di 900 volt. E' stata sistemata dietro alle spalle del pilota sotto al serbatoio nella posizione più protetta dagli urti.
Ci saranno le verifiche
Ogni vettura dovrà andare nella galleria del vento della Sauber a Hinwil per sottoporsi a tutte le ispezioni previste dal regolamento. Solo dopo vedremo la prima vera configurazione della Ferrari 499P da… corsa