SUPERCAR
Bugatti W16 Mistral, la roadster più veloce del mondo con i suoi 420 km/h
Bugatti è famosa per creare supercar dalla potenza straordinaria e super esclusive. Ma ora si chiude l'era del mitico 16 cilindri Bugatti e della propulsione endotermica. Con la Bugatti W16 Mistral, la prima roadster su base Chiron da 5 milioni di euro e 1.600 CV di potenza. Un’auto senza compromessi, capace di raggiungere livelli che, fino a qualche anno fa erano solo immaginabili.
Per raggiungere i 420 km/h, Bugatti W16 Mistral deve essere impostata in modalità Top Speed che setta la vettura ottimizzando l’inclinazione dello spoiler posteriore per ridurre al minimo la resistenza e rendere l’auto la più efficace possibile nel fendere l’aria.
Anche se la Bugatti W16 Mistral non si avvicina alla velocità record da 490,5 km/h della BUgatti Super Sport 300+, supera però la velocità della Bugatti Veyron, 409 Km/h.
Bugatti W16 Mistral
Bugatti è famosa per creare supercar dalla potenza straordinaria. Non fa eccezione l’ultimo prodotto della casa francese, Bugatti W16 Mistral, la roadster più veloce del mondo con i suoi 420 km/h di velocità massima.
Bugatti W16 Mistral, la base è quella della Chiron
La Casa di Molsheim ha realizzato una super-spyder dal look estremo che nasce essenzialmente sulla meccanica di base dalla Chiron e sfrutta una monoscocca in fibra di carbonio riprogettata per le esigenze di questa elegantissima super-spyder.
Colori evocativi
La Bugatti W16 Mistral debutta nei colori ispirati alla Bugatti Type 57 Roadster Grand Raid. Un nero caldo con sentori di marrone tartufo e sottili accenti gialli
Ci sono 1.600 CV a disposizione
Il motore è lo stesso della Chiron SuperSport, un 8 litri quadriturbo W16 in grado di sviluppare 1.600 CV di potenza.
Addio al W16 storico di Bugatti
Si tratta del proverbiale ‘canto del cigno’ per l’acclamato propulsore W16 che ha letteralmente scandito la rinascita di Bugatti
Ci saranno solo 99 esemplari
Il modello è stato appena svelato al prestigioso Concorso d'Eleganza californiano di Pebble Beach e sarà prodotto in tiratura limitata a 99 esemplari
Già sold out
Gli esemplari sono già stati tutti venduti a facoltosi clienti capaci di staccare subito l'assegno da 5 milioni di euro necessari per piazzarsela in garage nel 2024.