È la prima Alfa Romeo stradale ad avere propulsori ibridi sia di tipo mild che plug-in nonché la prima ad essere disponibile solo con cambio automatico.
La vettura porta all'esordio il motore Hybrid VGT (Variable Geometry Turbo) da 1.5 litri benzina a ciclo Miller con turbo a geometria variabile da 160 cavalli.
Lo sviluppo della vettura di serie, durato tre anni sotto il codice di progetto 965, ha subìto svariati e numerosi rinvii, dovuti dapprima a ritardi e posticipazioni durante le fasi progettuali, poi alla pandemia di COVID-19 e in seguito alla crisi dei microchip, che ne hanno più volte fatto slittare il debutto.
La presentazione ufficiale della vettura, inizialmente fissata per il 2021, è stata in seguito rimandata agli inizi del 2022; la versione definitiva per la produzione in serie è stata presentata in un evento stampa trasmesso in streaming l'8 febbraio 2022.
È la prima Alfa Romeo stradale ad essere mossa da propulsori ibridi sia di tipo mild che plug-in nonché la prima ad essere disponibile solo con cambio automatico. Inoltre è il primo crossover SUV di medie dimensioni a motore trasversale e trazione anteriore della casa del Biscione.
La Tonale porta al debutta su un'autovettura di serie la tecnologia non-fungible token (NFT): questa consente di collegare l'auto a un certificato digitale univoco NFT, che permette di avere un registro digitale secretato e non modificabile sul quale vengono riportate le tutte le principali informazioni e dati della vettura.