AUTO ELETTRICHE

Abarth 500e, lo "Scorpione" diventa elettrico ma è sempre adrenalinico e grintoso

La Nuova Abarth 500e è derivata dalla Fiat Nuova 500 elettrica e debutta in Europa con una forte dose di innovazione. Il modello in futuro andrà in altri paesi come il Brasile e in Giappone, mentre per il momento non si parla ancora degli Stati Uniti.

Abarth 500e vanta prestazioni migliori dell’Abarth 695 in termini di prontezza. Infatti, è più veloce di 1 secondo nella ripresa urbana, il che significa un’accelerazione del 50% più rapida da 20 a 40 km/h rispetto alla sua rivale a benzina.

La Nuova Abarth 500e è dotata di una batteria da 42 kWh accoppiata ad un motore elettrico da 113,7 kW ovvero 155 cv. Può passare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi con un’accelerazione ai vertici della categoria e, al contempo, zero emissioni.

foto Stellantis
La prima elettrica di Abarth
Basata sulla Fiat 500 elettrica, l’Abarth 500e è la prima auto elettrica prodotta dalla casa dello "Scorpione".
foto Stellantis
Prestazioni garantite
Seppure elettrica la Abarth 500e non deluderà i tanti appassionati in termini di prestazioni. Infatti, è più veloce di 1 secondo nella ripresa urbana della Abarth 695 con un’accelerazione del 50% più rapida da 20 a 40 km/h rispetto alla sua rivale a benzina.
foto Stellantis
Tanto stile
Stile e sportività trovano la loro massima espressione a bordo della Nuova Abarth 500e. L'alternanza di materiali pregiati ed elementi di design più sportivi crea un connubio unico ed esclusivo in questa fascia di mercato.
foto Stellantis
Qualche numero
La Nuova Abarth 500e è dotata di una batteria da 42 kWh accoppiata ad un motore elettrico da 113,7 kW ovvero 155 cv. Può passare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi con un’accelerazione ai vertici della categoria e, al contempo, zero emissioni.
foto Stellantis
Quanto costa
La versione di lancio della Abarth sarà ordinabile da febbraio 2023 con prezzi a partire da 43.000 euro. Nuova Abarth debutterà prima in Europa per poi approdare in Brasile e in Giappone, mentre per il momento non si parla ancora degli Stati Uniti.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.