SUPERCAR

Le ferrari più belle di sempre: scopriamole

É molto difficile scegliere tra i modelli Ferrari che dal 1948 fanno sognare tutto il Mondo. Quando si tratta di fare una classifica si possono prendere in analisi molti parametri. Si possono scegliere parametri oggettivi, come la potenza, la velocità oppure altri parametri tipicamente soggettivi come la bellezza. Noi cercheremo di scegliere tra i modelli più iconici della storia del marchio italiano. Ferrari, un nome che da solo basta ad accendere i cuori di tutti gli appassionati di automobilismo. Una storia, quella della casa automobilistica di Maranello, che continua dal 1947; è l'anno in cui Enzo Ferrari, pilota ed ingegnere di grande esperienza, costruisce la 125S. Motore a 12 cilindri, 1500 cm³ di cilindrata, una carrozzeria rosso fuoco sotto cui batteva un cuore irrimediabilmente sportivo.

Wikipedia
Ferrari Enzo
La Ferrari Enzo è stata prodotta dal 2002 al 2004 in occasione dell'anniversario dei 55 anni della casa automobilistica di Maranello. É stata prodotta in 399 esemplari.
Wikipedia
Ferrari 166 Inter
La Ferrari 166 Inter è la prima autovettura costruita dalla Ferrari, prevalentemente destinata a un uso stradale, che venne presentata nel 1948 al Salone dell'automobile di Torino e venne prodotta sino al 1950 in 37 esemplari totali.
Wikipedia
Ferrari 250 GT Berlinetta
É stata prodotta dal 1954 al 1960. La prima serie fu presentata al Salone dell'automobile di Parigi nel 1954. Ne furono costruiti circa ottanta esemplari in poco più di un anno e fu il primo passo della Ferrari per costruire autovetture per la normale clientela
Wikipedia
Ferrari 250 GT California
La Ferrari 250 GT California è un'autovettura sportiva a due posti costruita dal 1957 al 1963. Gli Stati Uniti d'America erano divenuti un mercato di grande interesse per la Ferrari, soprattutto grazie alla reputazione di affermate vetture sportive prodotte dalla casa di Maranello ed era il momento di dedicare un modello a quel mercato.
Wikipedia
Ferrari 250 GT Cabriolet
La Ferrari 250 GT Cabriolet è stata costruita dal 1957 al 1962 in due serie. Fu la prima e vera cabriolet prodotta e commercializzata dalla casa automobilistica di Maranello.
Wikipedia
Ferrari Dino 246 GT
Questa autovettura fu costruita dal 1969 al 1973 e fu dedicata al figlio di Enzo Ferrari scomparso prematuramente. La 246 venne presentata al Salone di Torino nel 1969 principalmente per competere con la Porsche 911.
Wikipedia
Ferrari 308 GTB
La Ferrari 308 è un'autovettura sportiva a 2 posti costruita dalla Ferrari dal 1975 al 1985 in due versioni, la GTB (Gran Turismo Berlinetta) e la GTS (Gran Turismo Scoperta). La versione GTS è quella utilizzata da Tom Selleck nella serie TV Magnum P.I.
Wikipedia
Ferrari Testarossa
La Testarossa fu prodotta dal 1984 al 1996. La vettura, con la sua linea, opera di Pininfarina, caratterizzata dalla coda notevolmente allargata e dalle grandi griglie laterali, suscitò subito ampi consensi.
Wikipedia
Ferrari F40
La Ferrari F40 è un'auto sportiva prodotta tra il 1987 e il 1998. Il disegno della carrozzeria è stato realizzato dallo studio Pininfarina da Aldo Brovarone e Leonardo Fioravanti sotto la guida di Nicola Materazzi (che progettò motore, cambio e altre parti meccaniche della vettura e aveva in precedenza disegnato la carrozzeria della 288 GTO Evoluzione, dalla quale l'F40 riprende numerosi tratti stilistici)[3] e Pietro Camardella.
Wikipedia
LaFerrari
LaFerrari è stata costruita tra il 2013 e il 2016. Presentata ufficialmente il 5 marzo 2013 al salone dell'automobile di Ginevra e contemporaneamente su un sito dedicato, è uno dei primi modelli di serie del Cavallino Rampante a incorporare il sistema HY-KERS, che permette di recuperare energia in frenata e in curva da sfruttare poi per avere più potenza motore, portando su una vettura stradale la tecnologia sviluppata dalla casa di Maranello in Formula 1. I 499 esemplari sono stati tutti venduti prima della presentazione ufficiale. In seguito è stata annunciata la produzione dell'ultimo esemplare, il numero 500, il cui ricavato della vendita di circa 7 milioni di euro è stato devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.