AUTO CLASSICHE
Ford Gran Torino una splendida versione "Starsky & Hutch" all'asta
Questa Ford Gran Torino del 1975, con tetto rigido a due porte, è stata restaurata per renderla il più possibile simile all’auto utilizzata dai due poliziotti del telefilm, ed è stata riverniciata in rosso e bianco.
Sull’esemplare in vendita l’alimentazione è fornita da un V8 429ci accoppiato a un cambio automatico C4 a tre marce.
Caratteristiche aggiuntive che includono aria condizionata, servosterzo, freni a disco anteriori, cerchi da 15″ in stile mag, un’accensione elettronica MSD.
Amarcord
Vi ricordate la Ford Gran Torino di Starsky & Hutch, con la sua livrea rossa e la striscia bianca che avvolgeva le portiere? Un mito che nacque negli anni ’70, ovviamente negli USA.
La serie TV
Starsky & Hutch era una serie poliziesca creata da William Blinn, prodotta da Spelling-Goldberg Productions e trasmessa dall’aprile 1975 al maggio 1979 sulla ABC.
L'ideatore
Fu George Grenier, coordinatore dei mezzi di trasporto della serie TV, a scegliere proprio una Gran Torino rossa, che modificò con la mitica striscia bianca, nuovi cerchi e pneumatici maggiorati.
L'auto all'asta
E ora è in vendita questa Ford Gran Torino del 1975, con tetto rigido a due porte, che è stata restaurata per renderla il più possibile simile all’auto utilizzata dai due poliziotti del telefilm, ed è stata riverniciata in rosso e bianco.
Sotto il cofano
Sull’esemplare in vendita l’alimentazione è fornita da un V8 429ci accoppiato a un cambio automatico C4 a tre marce. L'auto di serie aveva invece un motore Windsor V-8 5,8 litri da 152 CV, ma si poteva scegliere anche il V-8 6,5 litri da 180 CV o l’enorme V-8 7,5 litri da 202 CV.
Optional
Caratteristiche aggiuntive includono aria condizionata, servosterzo, freni a disco anteriori, cerchi da 15″ in stile mag, un’accensione elettronica MSD, un radiatore in alluminio, un sistema di scarico doppio e uno stereo AM/FM Philco.
Dettaglio delle ruote
I cerchi da 15″ in stile Mag sono montati con pneumatici Cooper Cobra Radial G/T da 255/60 davanti e 275/60 dietro. L’auto è dotata di servosterzo e barre stabilizzatrici anteriori e posteriori, mentre la frenata è affidata a dischi anteriori e tamburi posteriori servoassistiti.
Equipaggiamento
L’equipaggiamento comprende la console centrale con i vari indicatori, i finestrini ad azionamento manuale, le cinture di sicurezza a tre punti, il logo Gran Torino, la radio Philco AM/FM ma anche le porte di ricarica USB. Ricordiamo invece che qualsiasi optional previsto sulla Gran Torino di del 1975 era disponibile anche sulle Ford Gran Torino Starsky & Hutch.
Le originali
In totale sono stati costruiti 1.308 esemplari, compresi tre prototipi. Le auto Ford Gran Torino Starsky & Hutch avevano un codice speciale “PS 122” e si riconoscono per non avere il bordino nero lungo la striscia bianca.
Una ricostruzione ben riuscita
Non si tratta quindi di un modello originale ma di una ricostruzione che comunque sembra molto simile. Si spiega quindi la valutazione bassa. Al momento in cui scriviamo è di 17.500 dollari, in pratica il prezzo di una utilitaria.