AUTO
Dacia Duster GPL 2022, la prova su strada del SUV votato al risparmio
La Dacia Duster è
da un po’ di anni uno dei modelli più venduti in Italia ed a livello
internazionale, con oltre due milioni di esemplari su strada negli ultimi 12
anni. Un SUV dal prezzo sempre particolarmente contenuto, rispetto agli altri
modelli del segmento, comunque con una più che discreta qualità. Il nuovo
aggiornamento va verso questa direzione, con un equipaggiamento più ricco, per
dare una maggiore motivazione ai clienti per effettuare l’acquisto.
Prima di
addentrarci nella prova su strada, diamo uno sguardo alle novità estetiche
della vettura, che si notano principalmente nel frontale. Dove sono presenti la
nuova calandra tridimensionale ed i gruppi ottici ridisegnati, con un nuovo
tratto stilistico caratteristico ad ‘Y’. Per il resto, non ci sono particolari
differenze, rispetto alla generazione precedente, anche se la versione Extreme
del nostro test drive propone alcuni inserti decorativi arancioni su calandra,
barre del tetto, scocche degli specchietti retrovisori ed il portellone del
bagagliaio.
Entrando nel dettaglio delle misure: la
nuova Dacia Duster è lunga 4,34 metri, è alta 1,63 metri, è larga 1,80 metri ed
ha un passo di 2,68 metri, mentre il bagagliaio ha una capienza da 478 a 1.623
litri.
Dacia Duster 2022
La Dacia Duster è
da un po’ di anni uno dei modelli più venduti in Italia ed a livello
internazionale, con oltre due milioni di esemplari su strada negli ultimi 12
anni. Un SUV dal prezzo sempre particolarmente contenuto, rispetto agli altri
modelli del segmento, comunque con una più che discreta qualità. Il nuovo
aggiornamento va verso questa direzione, con un equipaggiamento più ricco, per
dare una maggiore motivazione ai clienti per effettuare l’acquisto.
Design
Diamo uno sguardo alle novità estetiche
della vettura, che si notano principalmente nel frontale. Dove sono presenti la
nuova calandra tridimensionale ed i gruppi ottici ridisegnati, con un nuovo
tratto stilistico caratteristico ad ‘Y’. Per il resto, non ci sono particolari
differenze, rispetto alla generazione precedente, anche se la versione Extreme del nostro test drive propone alcuni inserti decorativi arancioni su calandra,
barre del tetto, scocche degli specchietti retrovisori ed il portellone del
bagagliaio.
Interni
L’abitacolo
ha subito importanti aggiornamenti, soprattutto dal punto di vista tecnologico.
In primo piano, infatti, c’è il nuovo sistema di infotainment, guidato dallo
schermo touchscreen da 8 pollici. La grafica è più moderna, ed è più rapido nelle
risposte. Il quadro strumenti, invece, resta
sempre analogico, anche se non manca un piccolo schermo centrale, per
verificare alcuni dati di viaggio. È funzionale, seppur non all’altezza di
altri modelli del segmento.
Migliorata
Passando ai
materiali, i sedili sono migliorati, con una maggior qualità ed ergonomia.
Oltretutto, nel nostro allestimento Extreme, sono anche più ’sfiziosi’
esteticamente, con il tessuto TEP e le cuciture arancioni per riprendere gli
inserti esterni. Quest’ultime le ritroviamo anche sulle bocchette dell’aria,
sulla consolle e sul bracciolo centrale. Anche il volante è in TEP, mentre i
vani portaoggetti potrebbero essere un po’ più capienti. Infine, non mancano le
classiche plastiche dure. Ma, come dicevamo, si tratta di un modello ‘low cost’
e servono per tenere il prezzo più basso della concorrenza.
La prova su strada
E' quindi tempo di mettersi al volante della
Dacia Duster 2022 e vedere come si comporta su strada questo modello. La
versione in prova è la bifuel benzina/GPL, con il motore 1.0 da 100 CV,
con una potenza che però scende a 91 CV se si usa il motore a benzina, e 170 Nm
di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Un propulsore in
grado di avere il giusto spunto all’interno della città, anche se in primo
piano ci sono il comfort ed un risparmio nei consumi.
Il primo non
manca, con una marcia sempre piuttosto fluida ed agile, nonostante le
dimensioni, grazie soprattutto ad uno sterzo leggero e a delle sospensioni che
fanno bene il loro lavoro, non facendo sentire troppo buche o disconnessioni
del terreno. Così come è molto buona la visibilità, sia anteriore che
posteriore, in cui la retrocamera aiuta ulteriormente per affrontare le manovre
ed i parcheggi. Certo, qualche rumore in più c’è quando si alza la velocità in
autostrada, ma comunque non in maniera così invasiva e fastidiosa.Il cambio manuale
è un po’ ruvido, con un’escursione un po’ troppo lunga. Non così ricca la
dotazione di ADAS. Sono presenti il cruise control, il limitatore di velocità e
la visuale dell’angolo cieco, però mancano altri sistemi di assistenza alla
guida ormai consueti sui modelli di questo segmento.
Consumi e prezzi
Per quanto
riguarda i consumi, la casa del Gruppo Renault ha dichiarato un consumo
compreso tra 6,6 e 7 litri di GPL ogni 100 Km, mentre nel nostro test
drive noi abbiamo rilevato una media di 8 litri ogni 100 Km. Giusto dire che abbiamo utilizzato Dacia Duster prevalentemente in città. In totale con un pieno di GPL e benzina abbiamo percorso ben 1080 km. Parlando di prezzi, la Dacia Duster
2022 ha un listino prezzi a partire da 16.550 euro, ma per guidare la vettura
in prova, cioè la versione con motore 1.0 bifuel GPL 4x2 con allestimento
Extreme, bisogna salire a 20.850 euro.