SUPERCAR

Alpine Alpenglow: un prototipo di sportività sostenibile al Salone di Parigi 2022

Una finestra sul futuro del marchio Alpine: è questo il significato della Alpenglow, prototipo per una sportiva estrema alimentata a idrogeno. Ma non è solo questione di powertrain. La vettura, infatti, anticipa contenuti tecnici e ambizioni del marchio francese, nato da una costola della Renault ma pronto a battagliarsela con brand altisonanti. Insomma, siamo dinanzi a un prologo su quattro ruote. Trattandosi di un prototipo, i tecnici e disegnatori Alpine hanno potuto esprimere tutta la loro creatività riflettendo le proprie ambizioni. Alpenglow è una monoposto da corsa. Alpine non ha comunicato nessuna specifica tecnica riguardo il modulo propulsivo ma parla della possibilità di affiancare ai veicoli elettrici a batteria, veicoli alimentati da celle a combustibile e, appunto, veicoli dotati di motori termici ibridi alimentati da un carburante sostenibile, che potrebbe essere l’idrogeno verde. 

foto Alpine
Una supercar a idrogeno
Alpine Alpenglow è un prototipo che il marchio francese presenterà al Salone di Parigi 2022 come manifesto di sportività sostenibile. E' alimentata con un powertrain fuel-cell a idrogeno.
foto Alpine
Linee estreme
Il design è ispirato alle forme di una tuta alare e al design della A220 Alpine del 1968. Con oltre 5 metri di lunghezza, oltre 2 metri di larghezza e meno di 1 metro di altezza, l'Alpenglow è aggressiva e slanciata
foto Alpine
Una monoposto
Il pilota è seduto al centro e impugna un volante strettamente derivato dalle monoposto LMP1 da competizione.
foto Alpine
Il dettaglio nei colori
La posizione delle cromie, oltretutto, non è casuale. Sono trasparenti le zone mobili, rosse quelle dove si concentra il calore, nere quelle degli elementi sospensivi. Il blu, infine, è il colore che richiama l'idrogeno e pure la livrea del marchio.
foto Alpine
Contenuti di stile
C'è anche un tocco di stile in questa concept car. La strumentazione semitrasparente e il prisma che, incastonato nel volante, permette di accendere il quadro strumenti e di avviare la marcia. Una soluzione sicuramente creativa ma che difficilmente potremmo vedere applicata su di un'auto da strada. 
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.