Prima Pagina
Alfa Romeo F1, un'opera d'arte senza precedenti
Per celebrare l’avvicinarsi del campionato del mondo di Formula 1 2023, la scuderia Alfa Romeo ha mostrato una monoposto firmata Boggie, designer, illustratore e graffitista.
La show car verrà esposta anche a Londra e Zurigo dove i fan potranno ammirarne i colori.
Alla fine della stagione, la vettura sarà messa all'asta per raccogliere fondi a favore di Save the Children.
La potranno vedere di persona i visitatori dell’ICE 2023 di Londra, il Global Gaming Hub dell’ExCel, allo stand Stake, dal 7 al 9 febbraio. Nell’itinerario saranno pure toccate la città di Zurigo e le località sede dei Grand Prix di F1 in programma nel 2023.
Una livrea speciale
Per celebrare l’avvicinarsi del campionato del mondo di Formula 1 2023, la scuderia Alfa Romeo ha mostrato una monoposto firmata Boogie designer, illustratore e graffitista.
Chi è Boogie
Boogie, graffitista, designer e illustratore di origine tedesca che vive in Svizzera, vanta una carriera artistica che lo ha portato a creare contenuti in oltre 40 Paesi, con alcuni dei più grandi marchi del mondo e con alcuni degli artisti più affermati della sua generazione.
La sua creazione
Boogie ha sfruttato la sua esperienza per creare un'opera d'arte unica, che è stata presentata nella splendida cornice di Waldhaus Flims, con le Alpi svizzere a fare da sfondo.
Andrà all'asta
Dopo la stagione 2023, l'Art Car di Boggie sarà messa all'asta da Memento Exclusives attraverso F1 Authentics, per raccogliere fondi a favore di Save the Children, partner benefico dell'Alfa Romeo F1 Team, al fine di dare un ulteriore contributo alla comunità.
Le parole di Boogie
Boogie, l'artista che ha realizzato l'Art Car, ha spiegato i vari significati dietro la livrea: "L'opportunità di dipingere una vettura di Formula Uno non capita tutti i giorni: è un'occasione unica nella vita, e farlo per un team con sede in Svizzera ha un significato speciale per me".
La presentazione
L'Art car potrà essere vista all’ICE 2023 di Londra, il Global Gaming Hub dell’ExCel, allo stand Stake, dal 7 al 9 febbraio. Nell’itinerario saranno pure toccate la città di Zurigo e le località sede dei Grand Prix di F1 in programma nel 2023.